Meditazione Trascendentale benefici

Meditazione trascendentale: benefici ed effetti della pratica

Se ti sei soffermato in questo articolo, probabilmente stai affrontando un momento di grande rivoluzione personale e ti stai chiedendo come viverlo nel migliore dei modi.

O forse, stai cercando un consiglio per vivere una vita più serena, libera dallo stress e dalla frenesia che caratterizzano le tue giornate.

Qualsiasi sia la tua motivazione, in questo articolo troverai la risposta a molte delle tue domande. 

Oggi infatti, ti voglio parlare dei benefici della meditazione trascendentale che puoi ottenere praticandola con costanza solo venti minuti al giorno.

Cos’è la meditazione trascendentale

La meditazione trascendentale nasce nel cuore dell’India ed ha un’origine molto antica. 

A differenza della meditazione tradizionale – ovvero quella in cui l’individuo raggiunge uno stato di consapevolezza e calma attraverso il respiro e l’attenzione focalizzata – la meditazione trascendentale si concentra anche sulla recitazione di un mantra: il suono quindi acquisisce un ruolo fondamentale.

Le vibrazioni emesse dalla voce, la potenza delle parole recitate e l’osservazione profonda, unite tra loro, agiscono da modificatore naturale di pensiero. Aiutano infatti il corpo e la mente a trovare uno stato di consapevolezza e serenità profonda.

Se ti interessa approfondire la storia di questa pratica antica, il suo significato e come praticarla, ti invito a leggere il mio articolo: Meditazione Trascendentale – tecnica per una pratica efficace.

Quali sono i benefici della meditazione trascendentale?

I benefici della meditazione trascendentale interessano non solo lo spirito e la mente, ma anche gli organi e il fisico più in generale.

Vediamo di seguito i principali:

1. Benefici per il corpo

Meditare per circa venti minuti al giorno, ogni giorno, può portare a una serie di benefici fisici come: 

  • Miglioramento del sistema immunitario: la meditazione trascendentale aiuta a migliorare la funzione del sistema immunitario, il che può contribuire a ridurre la suscettibilità alle malattie;
  • Riduzione della pressione sanguigna: numerosi studi hanno dimostrato che una pratica regolare può abbassare la pressione sanguigna, contribuendo così a ridurre il rischio di ipertensione e malattie cardiovascolari;
  • Miglioramento della salute del cuore: la riduzione dello stress correlata alla meditazione trascendentale può avere benefici sulla salute del cuore, inclusa la riduzione dei livelli di colesterolo e dei rischi di infarto;
  • Miglioramento della qualità del sonno: meditare con costanza aumenta la qualità del sonno e riduce di conseguenza lo stress e gli stati sbalzi emotivi alterati a causa della stanchezza;

Riduzione dell’infiammazione: alcune ricerche suggeriscono che la meditazione trascendentale contribuisce a ridurre le infiammazioni nel corpo, evitando così la comparsa di malattie croniche.

2. Benefici per la mente

Anche la mente, grazie a questa semplice e stimolate abitudine, può beneficiare di molti effetti. Eccone ad esempio alcuni:

  • Riduzione dello stress: la meditazione trascendentale è particolarmente nota per la sua capacità di ridurre lo stress. La pratica regolare può portare a una diminuzione della produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, e può aiutare le persone a gestire meglio le situazioni stressanti nella vita quotidiana;
  • Miglioramento del benessere emotivo: la meditazione trascendentale favorisce un senso di calma interiore, serenità e pace mentale. Ciò porta ad una maggiore sensazione di benessere emotivo e ad una migliore gestione delle emozioni;
  • Miglioramento della concentrazione e della chiarezza mentale: un beneficio importante che si riesce ad ottenere è l’aumento della concentrazione e la capacità di focalizzarsi sul momento presente. Di conseguenza aumenta la chiarezza mentale e migliora la capacità di prendere decisioni ponderate;
  • Riduzione dell’ansia e della depressione: numerosi studi hanno dimostrato che la meditazione trascendentale è efficace nel ridurre i sintomi di ansia e depressione. La pratica regolare stimola una visione positiva della vita e aiuta le persone a sviluppare strategie di coping più efficaci per affrontare ansia e depressione;
  • Aumento della consapevolezza e della mindfulness: praticare 20 minuti al giorno significa anche sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie esperienze. Ciò può portare a una maggiore capacità di vivere nel momento presente e di apprezzare appieno la vita.

3. Benefici per le vie respiratorie

La meditazione trascendentale può portare a diversi benefici anche alle vie respiratorie, anche se questi benefici possono essere indiretti e non strettamente correlati alla pratica in sé. 

Ecco alcuni dei modi in cui la meditazione trascendentale può influenzare positivamente l’apparato respiratorio:

  • Miglioramento della funzione polmonare: lo stress cronico può influenzare negativamente la respirazione, causando tensione nei muscoli respiratori e contribuendo a patologie come l’asma. Ridurre lo stress può contribuire a migliorare la respirazione e a ridurre i sintomi associati a questa condizione. La respirazione profonda e rilassata inoltre, può favorire una migliore espansione polmonare e una maggiore efficienza respiratoria.
  • Riduzione delle infiammazioni polmonari: alcune ricerche suggeriscono che la meditazione trascendentale può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica o periodica dei vari organi che costituiscono il nostro apparato respiratorio.
  • Miglioramento dell’ossigenazione dei tessuti: meditare contribuisce a migliorare la qualità del sonno e riduce l’insonnia. Il sonno di qualità è importante per la salute respiratoria, poiché durante la fase dormiente il corpo ripara, rigenera e ossigena i tessuti polmonari.

Le meditazione trascendentale nei bambini

Sai che anche i bambini possono trarre diversi benefici dalla meditazione trascendentale?

Ad oggi sono stati effettuati diversi studi che attestano come questa pratica semplice e genuina offra loro un’opportunità preziosa per sviluppare il benessere sia fisico che mentale fin dalla tenera età. 

Vediamoli insieme nel dettaglio:

1. Benefici per il corpo (bambini)

Uno dei benefici principali che un bambino può avere grazie alla meditazione trascendentale è il controllo dell’ipertensione, che è particolarmente significativo considerando che sempre più bambini vivono livelli elevati di stress a causa delle pressioni scolastiche e sociali.

Inoltre, può contribuire a mantenere sotto controllo il colesterolo, un fattore importante per la salute cardiovascolare sin dalla giovane età. 

Infine, la riduzione del mal di testa può essere un beneficio tangibile per i bambini che spesso soffrono di questo fastidioso sintomo, consentendo loro di affrontare le attività quotidiane con maggiore conforto, serenità e benessere.

2. Benefici per la mente (bambini)

Oltre ai benefici fisici, la meditazione trascendentale può avere un impatto significativo sulla salute mentale e sullo sviluppo emotivo dei bambini. Uno dei principali vantaggi è la possibilità di sviluppare il proprio potenziale interiore

Attraverso la pratica della meditazione, i bambini possono imparare a esplorare e comprendere meglio sé stessi, sviluppando una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni, pensieri e comportamenti. 

Inoltre, la meditazione trascendentale può stimolare la creatività nei bambini, offrendo loro uno spazio mentale tranquillo in cui possono liberare l’immaginazione ed esplorare nuove idee o prospettive.

Questo può favorire lo sviluppo cognitivo dei bambini, permettendogli di esprimersi in modo più creativo e autentico.

Quando si vedono i benefici della meditazione?

Alcuni benefici possono essere percepiti sin dalle prime sedute. Iniziando a meditare infatti, è possibile percepire da subito una lieve riduzione dello stress accumulato durante il giorno, uno stato emotivo più leggero e una sensazione di positività profonda.

Ma i risultati più concreti e duraturi si vedono con il tempo e la costanza, soprattutto per quanto riguarda la gestione dell’ansia e la riduzione di infezioni o malattie croniche.

Anche il raggiungimento di una consapevolezza matura e uno stato di profonda calma sono benefici che si possono assaporare grazie ad una costante pratica di meditazione trascendentale.

Conclusione

Spero che questo articolo ti sia stato utile a capire cos’é la meditazione trascendentale e quali benefici si possono ottenere da una pratica costante.

Se ti stai affacciando a questo nuovo mondo con molta curiosità e qualche difficoltà, soprattutto legata al meditare da solo, ti consiglio di seguire un percorso di meditazioni guidate, in modo che ci sia un insegnante ad accompagnarti con la sua voce ed esperienza.

Se vuoi avere più informazioni sulla mia scuola online, clicca qui: Accademia di Meditazione.

Non perderti inoltre la possibilità di ricevere gratuitamente le mie meditazioni della domenica! Iscriviti alla mia newsletter per rimanere aggiornato!

Al prossimo articolo e alla prossima meditazione 🙂

 

Un abbraccio

Maddalena



0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *